
Gabriele Garbolino Rù
Torino, 1974.
Dopo aver conseguito la maturità artistica si diploma all'Accademia di Belle Arti di Torino nel 1996.
Alcune sue opere sono presenti nel Parco di scultura di Ostellato (Fe), nella Collezione permanente di scultura della Fondazione Gianadda, di Martigny, nel Parco d’Arte Quarelli (Roccaverano, AT).
Le sculture di Gabriele Garbolino Rù sono inscenate su un limite d’orizzonte, sull’inavvertito confine di uno sconfinamento continuo, sul bilico di un equilibrio delicato, non per forma e struttura, ma per le riflessioni attorno alle identità che i suoi lavori cercano di indagare. Una costante riflessione sull’essere umano e la vita che l’artista analizza attraverso il volto, il ritratto scultoreo di figure dell’esistenza.
La sua singolare ricerca sul volto e sulla figura, tendenzialmente frammentate o ingigantite in scala monumentale, realizzate in marmo, bronzo o in algido alluminio, tendono a trasfigurare i soggetti in una dimensione altra, parallela e simbolica, fortemente suggestiva, ma allo stesso tempo elegantemente destabilizzante.
2022
Dioscuri, Gruppo Building, Galleria Open air e indoor, Domus Lascaris (TO)
2019
Art Site Fest, I luoghi dell'arte a cura di Domenico Maria Papa
Gabriele Garbolino Rù, La natura della scultura. Castello di Moncalieri e Castello Cavour, Santena
2018
Disegni Andrea Barin, Sculture Gabriele Garbolino Rù Frascione Arte, Firenze
2017
Open House Torino,”Variegata Umanità” Palazzo della Luce (TO) progetto a cura di Galleria Respublica
Della natura, dell'uomo Confraternita di S. Vittore (VC), a cura di Domenico M. Papa e dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vercelli.
Sculture di Gabriele Garbolino Rù, Disegni di Andrea Barin ; Galleria Frascione Arte (Firenze)
2015
Onefortwo a cura di Armando Audoli. Galleria Respublica Venaria Reale (TO)
2013
Ritratto multiforme a cura di Alfonso Panzetta. Il Cassero per la scultura, Montevarchi (AR).
Intervento; Borgo antico Usseglio
Stallo a cura di Vittorio Sacco, Castello di Castellamonte (TO). Fiera internazionale della ceramica.
2011
Visage ; Galleria Losano, Pinerolo (TO)
2010
Gabriele Garbolino Rù a cura di Marco Bertoli, Art Consulting Modena
Gabriele Garbolino Rù a cura di Marco Bertoli, Museo d’arte Contemporanea, Agrigento
Ipotesi per un ritratto contemporaneo, Artefiera off, Bologna. Galleria Maurizio Nobile, Bologna
2008
Il linguaggio della materia” Certosa Reale di Collegno (TO).
2017
Art Site Residenze Reali; Reggia di Venaria, Castello di Racconigi, group exhibition a cura di Domenico Maria Papa.
2015
Holy/ Mister/ Y Il Sacro ed il Mistero nell'Arte Contemporanea, group exhibition a cura di EXHIBITIOFF
Art Site Monferrato a cura di Domenico Maria Papa
2014
Animals, Jessica Carrol, Gabriele Garbolino Rù, Paolo Grassino, group exhibition a cura di Marco Bertoli. Art Consultino Milano
2013
Alluminio tra futurismo e contemporaneità, group exhibition a cura di Alfonso Panzetta. Il Cassero per la scultura, Montevarchi (AR).
ArtVerona, Verona, Romberg
2012
Artefiera, Bologna Massimo e Sonia Cirulli, Archive
Temporary Show group exhibition a cura di Patrizia Bottallo, Martin Art. Lo Scrigno dell’Arte, Monchiero (CN).
Panoramas and People group exhibition a cura di Patrizia Bottallo, Martin Art Parco Culturale Le Serre, Grugliasco (TO).
2011
Artefiera, Bologna Massimo e Sonia Cirulli, Archive
Carta libera Boursier contemporary art, Torino
2010
Il Sepolcro vuoto a cura di Giovanni Cordero. Palazzo Barolo. Torino.
Artefiera, Bologna Massimo e Sonia Cirulli, Archive
2009
Artefiera, Bologna Massimo e Sonia Cirulli, Archive
Italiani Galleria Latour Martigny (CH)
2008
Megève Art Discovery Megève, Galerie Latour, Martigny (CH)
Pavillon des art e du design Jardin des Tuileries, Paris, Massimo e Sonia Cirulli Archive.
Artefiera, Bologna Massimo e Sonia Cirulli, New York.
2007
La camicia dei Mille Opere d’Arte per Garibaldi nel bicentenario della nascita. A cura di Alfonso Panzetta Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Cerretani, Firenze.
2006
Genius Loci ’06 a cura di Guido Curto. Castello di Racconigi (CN)
La Terra del Fuoco a cura di Vittorio Amedeo Sacco Avigliana (TO)
2003
“Lo spazio e il tempo nell’arte” Palazzo Cisterna, Torino
2000
Vanitas vanitatum et omnia vanitas a cura di Maria Censi, Alfonso Panzetta – Chiostri della Basilica di Santo Stefano a Bologna.
1999
Natura morta con frutta. a cura di Maria Censi, Franco Fanelli, Alfonso Panzetta – Museo Sandro Parmeggiani – Renazzo (FE).
1998
Fascinosum et tremendum a cura di Maria Censi e Alfonso Panzetta
Museo Sandro Parmeggiani – Renazzo (FE)
Chiesa di Cennano – Montevarchi (AR)
Fondazione Palazzo Bricherasio – Torino
Artissima 98 Lingotto Fiere di Torino Galleria del Cenasco